
A che ora è meglio pubblicare su Instagram e Facebook?
170 gr di insights, 50 gr di studio dell’algoritmo, un pizzico di tempismo e test quanto basta. Ecco la ricetta perfetta per iniziare a capire a che ora pubblicare su Instagram e sui vari social network.
Devo essere sincera, non c’è un orario predefinito che può considerarsi il momento migliore per pubblicare sui social, e ti dirò di più: non dovresti fidarti di chi ti dice il contrario. Certamente ci può essere un trend, un orario che è idoneo a diverse pagine, ma l’obiettivo di oggi è capire esattamente quando pubblicare sui social in base, solo ed esclusivamente, alla tua pagina e agli utenti che tu vuoi raggiungere.
Si, ho detto pagina, non profilo. Quest’ultimo infatti è relativo all’account di una persona, per le aziende ci sono gli account aziendali che prendono il nome di pagine. Solo queste ti danno accesso ai dati statistici del tuo account, fondamentali per capire quando pubblicare foto e video.
Insights: Facebook e Instagram quando postare
“Quindi quando postare su Facebook e Instagram?”
Potrei proporti una serie di dati statistici ricavati da diverse ricerche, ma la verità è che devi pubblicare quando è online il tuo target, cioè le persone che intendi raggiungere. Per capire quando i tuoi utenti sono online devi studiare e analizzare in continuazione le Insights, cioè i dati statistici della tua pagina che il social che stai utilizzando mette a disposizione.

Puoi considerare le insights come il Sacro Graal del mondo dei social network. Se hai aperto da poco la tua pagina dovrai fare dei test e provare a postare in momenti e giorni differenti, per iniziare a valutare qual è l’orario migliore per te. Per aiutarti puoi consultare le apposite sezioni che danno accesso a una grande mole di dati relativi ai tuoi utenti.
Controllare i dati statistici è un lavoro continuo, non si può pensare di gestire in modo efficace una pagina social senza considerare sempre le insights dei post e della pagina. Per questo non è un lavoro da svolgere “a tempo perso” ma devi investire su una figura, interna o esterna all’azienda, che se ne occupi.

Per capire qual è l’orario migliore per pubblicare su Instagram e su Facebook devi considerare alcuni dati relativi ai tuoi followers:
- Paese. Questo ti serve per capire il fuso orario che devi prendere come riferimento: se i tuoi utenti sono italiani il problema non si pone, se però scopri che sono italiani residenti a Pechino? Questo fatto sicuramente dovrà essere preso in considerazione per calcolare quando postare su Instagram e Facebook. No, non ti sto dicendo che devi svegliarti di notte per pubblicare sui social, ma sapendo dove vivono i tuoi utenti puoi programmare i post in modo che vengano pubblicati nell’orario più opportuno.
- Età. Questo ti serve non solo per capire se i tuoi contenuti stanno attirando il giusto target, ma anche per dedurre le abitudini dei tuoi utenti, la loro agenda giornaliera e, di conseguenza, gli orari migliori per pubblicare su Facebook e Instagram.
Studio dell’algoritmo: quando pubblicare sui social
L’algoritmo di Instagram, Facebook e di tutti i social network in generale viene continuamente perfezionato ma ci sono dei momenti in cui subisce variazioni più consistenti che cambiano completamente le regole del gioco.
I diversi aggiornamenti hanno l’obiettivo di proteggere gli utenti e assicurare loro contenuti di qualità, coinvolgenti, interessanti quindi se qualche anno fa Instagram mostrava in bacheca i contenuti in ordine cronologico, oggi dà valore a foto e video che gli utenti apprezzano di più. Come capisce che un contenuto è stato apprezzato? Grazie ai like, alle interazioni, alle visualizzazioni, tutti dati che puoi ricavare dalle insights.
I tuoi post devono essere capaci di ottenere un grande coinvolgimento a poco tempo dalla pubblicazione: questo ti permetterà di acquisire valore agli occhi matematici di Facebook e Instagram e di aumentare la portata organica dei tuoi post.
Attenzione! Per aumentare il coinvolgimento di un post è necessario anche interagire con chi commenta e rispondere quando viene posta una domanda. Hai incaricato qualcuno per farlo? Quando lo fa? Questo è un aspetto molto importante, soprattutto nella fase iniziale di crescita della pagina.
Hai svolto le analisi sugli orari migliori per postare su Instagram. E ora?
Il mio consiglio è non fossilizzartici troppo, il bello dei social network è che si può sperimentare e ci si può divertire. Inoltre variando di tanto in tanto l’orario di pubblicazione riuscirai a intercettare anche gli utenti che si scostano un po’ dalle statistiche.
Nella mia BB Academy ci sono un sacco di corsi pensati proprio per aiutarti a gestire meglio i social network. Scopri di che si tratta.