fbpx
Come inserire la tua attività su Google My Business

Come inserire la tua attività su Google My Business

Quando si tratta di visibilità e marketing locale subito, com’è giusto che sia, si pensa a Google. Abbiamo già parlato dell’importanza del marketing locale e di tutte le attività da eseguire al fine di assicurare al tuo business una buona visibilità nel territorio, ma come si fa ad inserire la tua attività su Google My Business?

Cos’è Google My Business e perché ti serve se hai un negozio, una scuola o uno studio professionale

Google My Business è quello strumento fondamentale che ti permette di gestire la visibilità della tua attività ed è strettamente collegato a Google Maps (l’applicazione che conduce i tuoi clienti da te). Per questa ragione è importante assicurarsi che l’account venga impostato correttamente e che tutte le informazioni contenute siano sempre aggiornate.

7 passaggi per inserire la tua attività su Google

Prima di iniziare a creare account e a divertirti aggiungendo informazioni e fotografie, devi assicurarti che la tua attività non sia già presente.

STEP 1: Cercati su Google

Cercando il nome della tua attività sulla barra bianca di Google, sulla destra appare la scheda di Google My Business della tua azienda?

  • Se la risposta è SI, controlla se vi è anche la dicitura “Sei il proprietario di questa attività?”.
    Clicca sul link e inizia il procedimento guidato per rivendicare la proprietà.
  • Se la risposta è NO, puoi passare serenamente allo step 2.

la tua attività su google my business

STEP 2: Crea un account Google aziendale

Esatto, hai letto bene. Se non lo possiedi, procedi alla creazione di un account Google aziendale. (È preferibile non gestire queste attività di marketing con un account personale) Poi vai sul sito google.com/business e clicca su “Inizia Ora”.

STEP 3: Inserisci il nome della tua attività

Una volta eseguito l’accesso, il procedimento guidato ti chiederà di inserire il nome della tua attività. Anche in questo caso ti puoi trovare di fronte a due possibilità:

  • Ti compare tra i risultati la tua attività, in questo caso cliccaci sopra.
  • Non ti compare nulla, in questo caso premi sulla lente d’ingrandimento e poi clicca su “Aggiungi la tua attività”, ti comparirà una scheda in cui potrai inserire le varie informazioni.

STEP 4: Aggiungi tutte le informazioni fondamentali per farti trovare

Google My Business è un tool che ti permette di inserire la tua attività anche su Google Maps, pertanto devi aggiungere tutte le informazioni inerenti la tua azienda che potrebbero essere utili ad un tuo cliente o potenziale tale.

Inserisci, quindi, il tuo indirizzo completo, il codice postale, il paese. Assicurati che siano dati precisi in quanto queste informazioni serviranno a Google in un secondo momento.

STEP 5: Indica il tipo di attività che gestisci

Dopo aver inserito le informazioni geografiche e i dati NAP (name/phone/address), ti verrà chiesto se ricevi i clienti in negozio o se fai consegne a domicilio.

Poi dovrai selezionare la categoria che meglio rappresenta la tua azienda (edicola, pizzeria, palestra…). Fai attenzione a scegliere davvero la categoria migliore, perché questa informazione indicherà a Google in quali ricerche è più opportuno far comparire la tua azienda.

STEP 6: Invia la richiesta di verifica

Non è sufficiente dire che un’attività è tua perché Google ti creda. Al termine dei vari step, per inserire la tua attività su Google dovrai indicare un’opzione di verifica scegliendo tra sms, telefono o cartolina. Successivamente riceverai un codice da inserire in una pagina ad hoc della tua scheda di Google My Business, per verificare che sia effettivamente tu il proprietario.

STEP 7: Accedi a Google My Business e inizia a promuovere la tua attività

Una volta impostato correttamente il tuo account è ora di iniziare a personalizzare la scheda Google My Business.

Come puoi vedere nell’immagine qui sotto, sulla sinistra hai diverse categorie che ti consentono di gestire la scheda della tua attività a tutto tondo. Per iniziare ti consiglio di aggiungere qualche foto e impostare un’immagine di copertina, sarà la prima immagine che verrà vista dagli utenti quando cercheranno la tua azienda.

scheda google my business

Poi assicurati, sulla tab Informazioni, che orari di apertura e contatti siano corretti, per non incorrere in incresciosi fraintendimenti.

Periodicamente controlla le statistiche di Google My Business: questa sezione contiene informazioni utili, da integrare alle analisi di Google Analytics e dei social network, per comprendere l’andamento della tua attività. In particolare puoi vedere come è stata trovata la tua azienda, se da ricerca su Google o su Google Maps, in quanti hanno chiamato e così via.

Google My Business è uno degli strumenti gratuiti migliori per promuovere piccole attività su Google. Come vedi gli step per impostarlo correttamente non sono complicati, devi però assicurarti che i dati riportati siano sempre aggiornati.

GMB è un ulteriore spazio web che offre visibilità alla tua azienda e ti aiuta a farti trovare da nuovi potenziali clienti, è una vetrina del tuo business quindi non sprecare questa opportunità.

Nella mia BB Academy c’è un corso pensato proprio per guidarti passo passo nell’ottimizzazione della tua scheda Google My Business. Clicca sul banner per scoprire programma, data e costo.

corso google my business

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *