
Percorso in 3 step per capire cosa scrivere in un blog aziendale
Il blog aziendale offre grandi opportunità per la tua attività. Ti permette di ampliarne la visibilità, aumentare la tua autorevolezza sul mercato di riferimento, intercettare potenziali nuovi clienti. Tutto questo, però, non accade per magia, servono capacità e consapevolezza di ciò che si sta facendo. Cosa scrivere in un blog aziendale? Come capire di cosa bisogna parlare? Vediamolo insieme.
Scrivere contenuti per il proprio blog aziendale è come comporre un romanzo o, meglio, una saga: centinaia di capitoli collegati da un unico macro-argomento.
Innanzitutto occorre avere ben chiaro che un articolo di blog non è da considerarsi da solo, slegato dagli altri.
Per avere successo con il tuo blog aziendale devi avere una strategia e definire il piano editoriale
Ogni elemento deve essere integrato in un’unica strategia di comunicazione a più canali. Quando scegli di voler aprire un blog aziendale devi avere chiaro l’obiettivo da perseguire. Solo conoscendo il punto d’arrivo potrai disegnare la rotta.
Il blog aziendale è molto più di un insieme di articoli su internet.
Scrivere un blog aziendale significa aver identificato il tuo buyer persona (a chi parlano i contenuti del blog?) e aver definito il tono di voce e la modalità di scrittura (darai del tu al tuo lettore? Questa scelta rispecchia l’identità della tua azienda?).
E adesso? Che cosa scrivere in un blog aziendale?
Come decidere i contenuti per il blog? Sulla base del macro-argomento che identifica la tua azienda, cioè il tuo settore di riferimento, dovrai distinguere delle sottocategorie.
I punti di discussione possono essere molteplici: puoi trattare di quale problema risolvono i prodotti o servizi che offri o, se proponi qualche servizio particolare, puoi pubblicare delle testimonianze di clienti soddisfatti (i famosi casi di successo).
Definire cosa scrivere su un blog aziendale significa eseguire delle ricerche approfondite, sfruttando tool di Google e piattaforme a pagamento, per capire quali domande si pongono i tuoi potenziali lettori per potervi rispondere.
Un buono strumento per cercare le parole chiave con cui posizionare il tuo articolo è SeoZoom: è a pagamento ma ne vale la pena se si sa come usarlo (e per questo ti invito a leggere tutto l’articolo fino alla fine).
Definisci un calendario e organizza i contenuti in base alle fasi del Buyer’s Journey
Come ti ho detto prima, scrivere un blog deve essere integrato in una strategia più ampia.
In quali momenti il tuo potenziale acquirente/lettore può intercettare il tuo blog aziendale? Ti ricorderai di certo che il tuo “cliente tipo” percorre un viaggio verso l’acquisto del tuo prodotto o servizio (il cosiddetto buyer’s journey), pertanto i contenuti del tuo blog aziendale possono essergli utili in diversi momenti, in base allo step in cui si trova:
- Awareness: quando non ha ben chiaro il suo problema e cerca un argomento ampio. In questo caso dovresti affrontare contenuti generici e con un taglio pressoché neutro, per non forzare la mano
- Consideration: quando conosce il suo problema e cerca un metodo specifico per risolverlo. In questa fase è bene evidenziare vantaggi e benefici dei prodotti
- Decision: quando deve decidere con quale soluzione vuole procedere. È il caso di proporre articoli di blog che lo motivino a concludere l’acquisto.
Per capire come scrivere in un blog, quindi, devi rispondere a queste diverse domande. Segmenta gli argomenti di cui trattare nell’arco del tempo, esegui ricerche e definisci un calendario di pubblicazione. Idealmente il piano editoriale di un blog deve prevedere minimo un paio di contenuti originali al mese.
Dopo aver capito che cosa scrivere in un blog devi accertarti che nella tua azienda ci sia un professionista che sappia come scrivere un post blog. In un blog aziendale il contenuto è una parte importante, ma la modalità di scrittura e le regole SEO sono elementi altrettanto imprescindibili, da tenere in considerazione per far funzionare davvero il blog.
Questi aspetti possono fare davvero la differenza.
Vuoi approfondire l’argomento e creare solide basi per il tuo blog aziendale? Ho il corso che fa per te. Clicca sul banner e scopri date e programma completo.