
Sfrutta la SEO On Page per migliorare il posizionamento del tuo sito su Google
Vuoi far apparire il tuo sito nella prima pagina dei motori di ricerca? Vuoi aumentare il traffico e le possibilità che le pagine vengano viste dagli utenti? Allora devi focalizzare la tua attività di digital marketing sulla SEO (e principalmente sulla SEO On Page), per migliorare il posizionamento Google del tuo sito web.
Le URL che sono nelle prime posizioni dei risultati dei motori di ricerca non hanno avuto “fortuna”, non è il caso che le ha posizionate proprio in cima alla lista, ma è merito della giusta applicazione delle regole SEO (che sta per Search Engine Optimization, cioè Ottimizzazione per i Motori di Ricerca).
Posizionamento e indicizzazione sono parole che ormai sono entrate nel vocabolario comune. Tutti sanno più o meno qual è il loro significato, ma è solo la punta dell’iceberg. Sotto la superficie c’è una montagna di cose da scoprire e nuovi pezzi di ghiaccio (leggi: aggiornamenti dell’algoritmo di Google) continuano a svilupparsi.
Perché è diventato fondamentale cercare di migliorare il posizionamento di un sito?
Per prima cosa facciamo un passo indietro. Se siamo in spedizione verso il Polo Nord (o Sud, scegli tu) dobbiamo condividere a cosa ci riferiamo parlando di una piccozza. Allo stesso modo, nella nostra avventura verso il miglioramento della posizione su Google del tuo sito web dobbiamo intendere la stessa cosa quando parliamo di indicizzazione e posizionamento.
L’indicizzazione è un’attività svolta dagli spider bot dei motori di ricerca, che esaminano in continuazione i contenuti presenti in Rete alla ricerca di nuovi siti, articoli, blog etc. Questa scansione permette a Google stesso, cioè il motore di ricerca, di analizzare e archiviare i diversi contenuti in modo da farli apparire in SERP alla query più opportuna.
Come puoi intervenire?
Per prima cosa inviando la sitemap del tuo sito tramite la Google Search Console e poi lavorando sulle keyword (primaria e secondarie) per far sì che il motore di ricerca capisca di cosa parla la tua pagina e a quali domande risponde.
Il posizionamento di un sito rispetto ad un altro, invece, dipende dall’ottimizzazione SEO, interna ed esterna al sito stesso (si parla infatti di SEO On Page e Off Page). Per un approfondimento in materia ti consiglio di leggere il mio articolo “Ottimizzazione, indicizzazione e posizionamento sito web: qual è la differenza?”.
Cercare di migliorare la posizione su Google del tuo sito web è fondamentale, quindi, per intercettare più utenti e aumentare la brand awareness della tua azienda.
Se hai già un sito puoi controllare com’è posizionato in SERP usando uno di questi tool.
Come apparire in prima pagina su Google grazie alla SEO On Page
Prima di mettere le mani nel codice e nei contenuti, servono alcuni step propedeutici, come l’analisi del target e l’identificazione dei suoi bisogni e delle modalità per soddisfarli. Migliorare la posizione del sito su Google, infatti, è strettamente legato ai contenuti che si forniscono per l’indicizzazione. Se hai studiato e capito che tipo di ricerche vengono svolte dai tuoi potenziali clienti, puoi progettare i contenuti e strutturarli affinché siano ben visti agli occhi del motore di ricerca e più fruibili per i tuoi utenti.
Arrivando quindi ad analizzare le attività SEO che si possono svolgere per migliorare il posizionamento Google del tuo sito web, è bene distinguere quelle interne al sito (On Site) o alla pagina (On Page) che devi ottimizzare, e quelle esterne, cosiddette Off Page.
In questo articolo mi soffermerò solo su alcune tecniche SEO On Page, ma è bene ricordare che non basta questo per poter dire di aver ottimizzato un sito.
Ecco alcune attività di ottimizzazione SEO a mio avviso fondamentali:
- Individuazione della keyword primaria e del main topic
- Utilizzo della keyword primaria nel title, nel titolo e nel primo paragrafo del testo
- Creazione di tag title e tag description UNICI, meglio se contenenti la keyword primaria e/o delle correlate
- Ottimizzazione delle immagini e inserimento dell’alt tag
- Inserimento di link interni ed esterni
- Creazione di URL parlanti
- Utilizzo corretto dei tag di enfasi
- Inserimento di microformati
L’implementazione di una strategia SEO On Page ti conduce ad aumentare la visibilità del tuo sito web in modo graduale ma efficace. Ottimizzando una pagina dopo l’altra dovrai verificare, ad esempio, se titolo e descrizione della pagina – gli elementi visibili in SERP – sono comunicativi e invogliano l’utente a cliccare sulla pagina oppure no e lo puoi fare monitorando il CTR (Click Through Rate) dalla Search Console.
Come migliorare posizionamento Google se il tuo target è locale? Ma, soprattutto, ha senso investirci tempo e risorse?
Se il tuo obiettivo è farti conoscere in un mercato locale, circoscritto geograficamente, ti consiglio di implementare strategie di local SEO.
Google My Business è la chiave per aumentare il ranking Google e il posizionamento in ambito locale. Tutte le informazioni inserite in questa piattaforma, infatti, vengono indicizzate dal motore di ricerca e rese disponibili come risultato in SERP e anche su Google Maps.
Imparare ad utilizzare questa piattaforma gratuita non è complesso: segui i passaggi che ti ho spiegato in questo articolo e, per un approfondimento più completo, acquista il corso online “Google My Business” nella mia Academy.
Contenuti interessanti, che rispondono alle domande degli utenti, costruiti in modo da essere ben indicizzati dal motore di ricerca, favoriscono un miglior posizionamento su Google.
Se vuoi sapere come sfruttare al meglio la SEO On Page per comparire tra i primi risultati in SERP, anche per questo c’è un corso che fa per te, nella BB Academy. Si chiama “Scrivere Testi SEO” ed è pensato proprio per insegnarti non solo le basi del web copywriting ma anche le tecniche di SEO più efficaci per rendere i tuoi contenuti “Google friendly”. Durante il corso ti mostrerò anche come funziona SEOZoom, un tool indispensabile per analizzare competitor, fare ricerca delle keyword e capire come sono posizionate le pagine del tuo sito.
Affrettati: ci sono gli ultimi 2 posti disponibili!