Tool per programmare le Storie su Instagram: i miei preferiti
Da quando si possono programmare le storie su Instagram, la scusa del “Non ho tempo per farle” non regge più. Occorre però preparare un buon piano editoriale e munirsi degli strumenti giusti, per pianificarle e programmarle. Ma fatta il PED, poi la pubblicazione può essere “automatizzata” grazie a delle piattaforme che lo fanno per noi: eccone 4 che ho testato personalmente e che ritengo funzionare alla grande.
Programma le tue Instagram Stories con Facebook Business Suite
Ebbene si, è possibile programmare storie su Instagram direttamente dalla Business Suite, la piattaforma che utilizzi per gestire la tua pagina Facebook o quella dei tuoi clienti. Il suo funzionamento è molto semplice: è sufficiente accedere alla sezione di pianificazione e cliccare su “Crea” in alto a destra.
Puoi selezionare fino a 10 contenuti tra immagini e video che vuoi condividere e personalizzare la storia proprio come faresti dall’app sullo smartphone. Puoi aggiungere testo e adesivi e, se la tua pagina ha più di 10k follower, puoi aggiungere un link al tuo sito o blog per invitare le persone a cliccarci sopra.
Quando è tutto pronto, in basso a destra clicca sul triangolino rivolto verso il basso e poi su “Programma storia”, per definire giorno e ora di pubblicazione, quindi Salva.
Purtroppo la programmazione delle Stories tramite Business Suite non è ancora perfetta: non puoi aggiungere quiz, musiche o sondaggi quindi queste stories pianificate non saranno molto interattive.
Business Suite è comunque un’ottima soluzione, soprattutto se hai appena iniziato a fare Stories o non hai particolari esigenze, in quanto è gratis e ti permette di pubblicare storie sia su Instagram che su Facebook.
PS: Se vuoi personalizzare un po’ le tue storie puoi sempre modificarle dall’app Instagram su telefono, salvarle e poi programmarle dalla Suite.
PPS: Se ancora non hai accesso alla Business Suite da desktop (come me!), puoi sempre scaricare l’app e fare tutto dallo smartphone.
Con Storrito programmare storie su Instagram è (quasi) gratis
Storrito è una piattaforma specializzata proprio nella programmazione e pubblicazione di Instagram Stories, che fornisce tutto quello che serve per creare storie personalizzate e dinamiche.
Questa web app permette di creare storie proprio come se fossi sul tuo smartphone: puoi aggiungere stickers, gif, link (purché tu abbia i numeri per farlo), hashtag, geotag e così via. Una chicca della piattaforma è che è persino consentito collegare l’account di Canva per realizzare la grafica principale e importarla direttamente.
Storrito è ottimo anche per le agenzie di social media marketing, perché permette di aggiungere diversi membri del team all’account, così da poter gestire insieme le diverse storie da creare.
In caso dovessi pianificare molte storie in una volta sola, è presente la funzione “Bulk scheduling” che, appunto, offre la possibilità di selezionare diversi contenuti dalla Galleria contemporaneamente e programmarli nel tempo. Tuttavia queste verranno pubblicate con 1 minuto di stacco tra una e l’altra, quindi non proprio così ravvicinate come se la pubblicazione fosse “in diretta” (o come invece puoi fare con la Business Suite, dove lo stacco tra una stories e l’altra lo decidi tu e può essere anche di un solo secondo).
L’unica “pecca” è che si tratta di un tool per programmare stories a pagamento, ma è così completo che, se sfruttato nel modo corretto, si rivelerà un investimento più che un costo.
Per la precisione ci sono 4 tipologie di abbonamento:
- Gratuito, permette di pianificare massimo 50 storie. Un ottimo modo per iniziare e comprendere se Storrito è adatto alla tua azienda o agli account che gestisci
- Standard, 15€ al mese per programmare fino a 100 storie/mese
- Professional, 60€ al mese per 500 storie/mese
- Enterprise, 200€ al mese per 2000 storie al mese/mese
La soluzione migliore dipende dalle tue esigenze. Tieni presente che questo applicativo per la gestione delle Instagram stories permette anche di scaricare le storie che realizzi senza dover accedere all’app di Instagram.
Planoly ti avvisa quando è ora di pubblicare le stories
Planoly è un tool a pagamento per programmare le storie su Instagram disponibile sia nella versione desktop che nella versione app, un aspetto molto utile quando si parla di gestione di social network.
In che modo puoi programmare post e stories su Instagram con Planoly? Ti basta creare un account, collegare i tuoi profili e programmare le stories alla data e all’ora in cui vorresti pubblicarle. Qualche istante prima riceverai una notifica che ti inviterà a entrare nell’applicazione e confermare la pubblicazione sulla tua pagina.
Rispetto alle due soluzioni proposte sopra questa potrebbe sembrare un po’ scomoda, ma in questo modo l’app ti offre la possibilità di aggiungere stickers, sondaggi, quiz e tutte le altre personalizzazioni prima che il contenuto sia live.
Oltre a programmare storie Instagram, Planoly – in base al tipo di piano acquistato – si può collegare anche a Facebook, Pinterest e Twitter. Inoltre, fin dalla versione gratuita offre una serie di dati da poter analizzare in merito a commenti, interazioni e like ricevuti.
Le tipologie di abbonamento si distinguono in:
- Gratuito fino a 30 programmazioni
- Solo, 9 dollari al mese per 2 account social, uno con limitazioni della versione gratuita e una senza limiti di uploads
- Duo, 19 dollari al mese per 2 account social senza limiti di uploads
- Custom, 29 dollari al mese per una versione totalmente personalizzata della piattaforma
Planoly è un’ottima soluzione che risolve diverse esigenze anche se, oggettivamente, potrebbe non essere comodo dover entrare in app per pubblicare effettivamente le storie Instagram.
Later: programmazione post, stories e anteprima del feed
L’ultimo tool per programmare store su Instagram di cui voglio parlarti è Later. È una piattaforma a pagamento che offre una serie di funzioni che possono veramente cambiare il tuo modo di gestire le pagine social.
La sua versione gratuita non consente di pianificare le Instagram stories, ma mi sento comunque di consigliartelo perché Later permette di unire diversi strumenti in un’unica piattaforma. Infatti, oltre alla semplice pubblicazione dei post e delle stories, offre una serie di Analytics sul tuo account Instagram e permette di accedere al visual planner, con il quale puoi spostare in una griglia i tuoi futuri post per avere l’effetto finale del feed.
Già con l’abbonamento Starter (15€ al mese fino a massimo 60 post), puoi programmare post e storie su Instagram, avere accesso al suggeritore di hashtag e del miglior orario per pubblicare e al pianificatore del primo commento del tuo post.
Se ti serve un tool che permetta di lavorare in team, la scelta dell’abbonamento dovrà ricadere su Growth (25€ al mese per 150 post) oppure Advanced (40€ al mese per post illimitati).
Tuttavia anche Later, come Planoly, ti permette di programmare le storie su Instagram e di pubblicarle tramite l’invio di una notifica. Inoltre, ti fornisce accesso a:
- Calendario e note condivise
- Stock di foto
- Strumenti di aumento dell’engagement
- Analytics di Twitter e Pinterest
Imparare a programmare storie Instagram utilizzando tool specifici non è così difficile. Realizzare un piano editoriale, capire la tipologia di contenuti da pubblicare, rendere unici i post e creare campagna performanti su IG… be’, questo è un po’ più complesso.
Per questo ho raccolto tutte le nozioni fondamentali sulla gestione dell’account aziendale Instagram in un corso ad hoc, nella mia BB Academy. Clicca sul banner e scopri il programma completo!