
Web Design Trend: le novità del 2017
The Deep End ha creato un’infografica (che potete vedere qui) che raccoglie i 10 trend del Web Design e della User Experience che spopoleranno nel 2017. Dal Responsive Design “spinto”, che farà leva sui metadati per assicurare un’esperienza di navigazione ottimale in base alla fascia d’età, all’affermazione degli skeleton screen, per facilitare e velocizzare il caricamento delle pagine web, il nuovo anno porterà grandi novità nel mondo dell’UX design.
Il potere delle immagini
L’importanza delle immagini nel web design è un punto fermo da molti anni, ormai: ne ho scritto qualcosa anche sul magazine di Kaleidoscope. Nel 2017 ne vedremo sicuramente ancora delle belle, assieme alle animazioni (le famose GIF), che arriveranno a colpire un po’ dappertutto. Raggiungeranno i bottoni delle call to action, con immagini in movimento per attirare gli utenti e indurli a compiere un’azione, e decreteranno il successo globale delle Cinemagraph Hero Image. La particolarità di queste immagini è che riescono a coniugare movimento e staticità, creando un effetto davvero realistico. Ecco un esempio.

Tra le previsioni di The Deep End c’è anche la fine delle home page, che saranno sostituite da landing page più targettizzate, e un dominio sempre più forte dello scrolling trump navigation, lo scorrimento verticale di un sito, che permette di accompagnare il navigatore in un vero e proprio viaggio di scoperta logica e narrativa, tra contenuti ed emozioni.
Video: strumenti di engagement e storytelling
Il 2017, poi, sarà l’anno della svolta per i video: niente più lunghi tutorial, ma brevi filmati più persuasivi. I video si confermano la strada giusta per attirare gli utenti e raccontare loro una storia, meglio ancora se sono interattivi e full-screen (Creative Bloq).
Giù le mani dai testi!
Quelli che non muoiono mai, invece, sono i contenuti testuali (per mia fortuna!). I testi si faranno sempre più persuasivi, diretti, centrati sul soddisfare i bisogni dell’utente finale e non sul promuovere la bravura dell’azienda. Magari si giocherà di più con la tipografia, ma il succo sarà sempre quello: aiutare il pubblico a trovare quello che cerca. Il mio lavoro, quindi, anche per il 2017 è salvo 🙂